
ALBERTO LEONARDI
Alberto Leonardi, creatore dell’omonimo brand di pellicceria, esplora le nuove frontiere del lusso con la personalizzazione estrema del pezzo unico.
Oltre al “fatto a mano” e al modello in esclusiva, arriva anche la personalizzazione “caratteriale” della pelliccia.
Per le sue clienti più esigenti, infatti, Alberto Leonardi ha creato una collezione di Alta Moda, disponibile solo su ordinazione e su misura, in cui il capo è personalizzato anche all’interno, con un’opera studiata in armonia con la personalità della cliente e dipinto a mano dal pittore stesso sul rovescio della pelliccia. Il capo finito, una volta ultimato il dipinto viene trattato con sostanze naturali che rendono l’opera indelebil.
Nel 1974 Alberto Leonardi inizia a lavorare nel campo della pellicceria d’alta moda con Mario Mallia. Due anni dopo collabora nella realizzazione per il costume in pelliccia dell’opera teatrale Maria Stuarda di Zeffirelli.
La sua passione per l’alta moda, che lo aveva coinvolto già da ragazzo, lo porta a creare continuamente. Leonardi forma il suo stile, unico e riconoscibile negli anni grazie alle sue nuove tecniche di sperimentazione.
Il suo talento è fonte d’attrazione per le grandi “griffe” ed è così che collabora nella realizzazione di capi importanti con Fendi, Mario Mallia, Polidoro ed altri.
Nel 1983 apre il suo primo atelier nel centro di Roma, continuando comunque a collaborare con le grandi griffe.
Nel 1991 si associa per sviluppare e aprire nuovi punti vendita in varie località d’Italia; una tra queste in Costa Smeralda.
Nel 2000 decide di concentrare il suo lavoro in un unico atelier a via veneto in Roma lanciando il suo marchio ALBERTO LEONARDI. Durante il suo intenso lavoro offre le sue creazioni per le manifestazioni di beneficenza.
Nel 2005-06 i suoi capi vengono messi in vendita alla Saks Fifth Avenue in New York con il marchio Leonardi.
Nel 2008 crea la Stola di visone per l’opera teatrale “I fiori di cactus”.
Nel 2009, grazie alla sua tenacia nella sperimentazione, combina l’alta moda e l’arte. L’evento include capi unici tali da essere definiti sculture in pelliccia.
Nel 2012 presta una sua creazione in volpe per il film di Ferzan Ozpetek “Magnifica Presenza”.
Nel 2012 fa una sfilata a Via Veneto in Roma dal nome FAUVE creando capi dipinti sul cuoio e brevettandoli, esponendoli per 6PER 6 mesi al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari a Roma insieme ai più importanti stilisti di Alta Moda.
Nel 2013 presenta la sua nuova collezione dal nome FAUVE & FLOWERS Roma, in Romania e in Russia. per poi sfilare a Piazza di Spagna in Roma.
ALBERTO LEONARDI sintetizza così il suo percorso : LA MIA ESPERIENZA MI HA PORTATO AD ESSERE INANZITUTTO UN TAGLIATORE, LA PASSIONE MI HA FATTO DIVENTARE UN MODELLISTA, LA CREATIVITA’ MI HA TRASORMATO IN UNO STILISTA, RIMANENDO UN "ARTIGIANO"